La nuova generazione TMS 840: la taglierina perfetta per bobine di fascia stretta

Le sorprese in Temac non finiscono mai… l’ultima della serie è una TMS 840, ovvero una mini-taglierina impiegata per lavorare materiali come film plastici, laminati, coestrusi, oltre a carta e alluminio e ricavare da essi bobine sottili e di fascia stretta.
Le applicazioni, così come i materiali che può lavorare, sono diverse: dal settore etichette, al settore automotive, dal settore igiene-medicale al settore cosmetico…
La macchina è completa di 3 motori A.C. asincroni vettoriali (digital flux vector inverters) ad alta efficienza e basso consumo tramite Inverter Digitali Vettoriali di ultima generazione.
Due di questi, indipendenti, controllano la coppia d’avvolgimento e gestiscono singolarmente ogni stazione di raccolta tramite supervisione attuata da un Panel PC industriale Touch-Screen 15.6’’ a colori. Questo permette di avere il massimo della flessibilità unita ad un’estrema precisione nel controllo di tensione sulle bobine in lavorazione, in conformità alle variazioni dei diametri e della velocità della macchina.
Completano la dotazione:
– PLC (controllore logico programmabile con connessione ETHERNET “on board” per la supervisione e teleassistenza di tutti gli stati macchina) con interfaccia uomo/macchina attuata tramite Panel PC industriale IP65 fanless (ASEM-ROCKWELL AUTOMATION), Touch-Screen 15.6”, 4GB Ram, Intel 2.0Ghz QuadCore con Windows10 IoT 64bit su SSD.
– Controllo automatico della tensione del film tramite celle di carico attuato da microprocessore.
– Tavola di giuntura pneumatica gestita da PLC con pinze di bloccaggio del film e sensori di posizione.
– Sistema automatico di guida carrello monodirezionale ad angolo variabile (OPG) per la funzione di centratura e correzione della bobina in fase di avvolgimento.
– velocità di lavoro: 500 mt/1′.
– Sistema di taglio a coltelli circolari.
Fasce strette fino a un limite inferiore di 8 mm
Le particolarità di questa nuova taglierina sono diverse, prima fra tutte la possibilità di tagliare fascette fino a 8 mm. di larghezza e riavvolgere il materiale su speciali mandrini in plastica.
Inoltre, la macchina è dotata di un doppio set di alberi di avvolgimento: sia espansibili che frizionati.
In generale, gli alberi espansibili sono apprezzati per la portata maggiore: l’albero non flette anche nel caso in cui il materiale sia particolarmente pesante, garantendo così un avvolgimento senza difetti e bobine dritte.
Nello specifico, si tratta di due alberi di avvolgimento ad espansione pneumatica a tegoli/settori auto-centranti per mandrini aventi diametro interno da 76,2 mm. +0/+0,6 mm. (3″).
Un sistema pneumatico indipendente garantisce la gestione degli alberi di avvolgimento sia in fase di lavoro (e dunque è necessario mantenere in posizione i suddetti alberi), sia in fase di scarico delle bobine. Queste funzioni sono gestite dal PLC per garantire la piena efficienza del circuito pneumatico e per la massima sicurezza in fase di lavorazione.
Speciali frizioni brevettate
Gli alberi frizionati, intercambiabili con quelli espansibili, sono dotati invece di frizioni uniche nel loro genere, che permettono alla macchina di gestire tagli molto sottili fino, appunto, a 6 mm. Si tratta di anelli indipendenti aventi larghezza di 6 mm. ognuno per il bloccaggio dei mandrini aventi diametro interno da 76,2 mm (3″) -0/+0,6 mm. a rullini per ottenere un controllo della tensione omogeneo e direttamente proporzionale alle larghezze delle fasce lavorate. Con questo sistema il controllo di coppia sul film lavorato è attuato con trasduttori elettro-pneumatici comandati da PLC e viene trasmesso a ogni singola frizione tramite la spinta radiale equalizzata a seconda delle varie larghezze lavorate. In questa condizione la forza trasmessa al film è automaticamente controllata dal sistema. (Portata MAX con carico distribuito sull’intera tavola utile di ogni singolo albero frizionato = 200 Kg.).
Queste speciali frizioni sono state brevettate: il brevetto consente l’uso di rullini, anziché sfere, negli anelli frizionati per bloccare le anime. Grazie a una geometria ottimizzata, i rullini si muovono liberamente nelle cave senza impattare sui bordi, garantendo maggiore stabilità delle anime sull’albero. I rullini offrono una presa migliore, specialmente su anime in plastica liscia o alluminio, e non danneggiano l’interno delle anime, a differenza delle sfere. Sono adatti anche per anime in cartone standard e vengono prodotti in acciaio nichelato o inox tramite tornitura su fantine mobili.
Tempi di set-up ridotti al minimo
Un’altra particolarità di questa TMS 840 di ultima generazione, è una soluzione che permette di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina per il set-up del gruppo di taglio.
Si tratta di un sistema di posizionamento coltelli esterno alla taglierina, una sorta di telaio fuori macchina che risolve il problema di avere numerosi cambi di taglio e di lavorazioni in una giornata.
Infatti, se i tempi di set-up senza questo sistema di pre-impostazione, occupavano il 40% circa del tempo di lavorazione, questo problema viene ora risolto grazie alla costruzione di un cassetto per il gruppo di taglio con un secondo carrello di supporto all’estrazione e rimozione completa del sistema a coltelli circolari, per la sua sostituzione con uno già pre-impostato.
La buona notizia, è che questa soluzione potrebbe essere progettata anche per altri modelli di taglierine TEMAC.